«A chi ci dice che lavorare è necessario, noi rispondiamo che la quantità di scienza accumulata (vedi ad esempio i viaggi sulla Luna) è tale da poter ridurre subito il lavoro a fatto puramente di contorno della vita umana, anziché concepirlo come la “ragione stessa della esistenza dell’uomo”».
Rosso numero 10 (maggio ’74)
IL VUOTO UTILE
 
Più di 9 milioni tra disoccupati, poveri e precari. I più colpiti giovani e donne. L’allarme della Cgil. L’Ocse: in Italia entro la fine dell’anno i salari reali caleranno del 3 per cento. E mentre l’inflazione morde, nella campagna elettorale latitano i problemi del lavoro

LA GERMANIA INVIA 14 CARRI ARMATI LEOPARD ALL’UCRAINA. IL PUNTO SULLA DISCUSSIONE NEL PAESE

Il cancelliere tedesco Scholz ha annunciato ufficialmente oggi al suo gabinetto l’invio di 14 Leopard 2A6 all’Ucraina. “Per quanto riguarda i carri armati moderni di cui abbiamo bisogno, le discussioni devono concludersi con delle decisioni”. E’ l’esortazione del presidente ucraino Zelensky rispetto alle discussioni in corso sulla consegna di tank […]

L’Egitto di fronte all’abisso economico

Con l’ultima svalutazione (la terza in 12 mesi) il valore della lira egiziana si è dimezzato rispetto all’anno precedente. Il paese è indebitato all’inverosimile: sotto il presidente Abdel Fattah al Sisi, i debiti esteri dell’Egitto sono triplicati salendo a 170 miliardi di dollari. Nel dicembre scorso il regime ha sottoscritto […]

Lacrimogeni per disperdere la folla di richiedenti asilo

Avevamo chiuso il 2022 con diversi articoli che parlavano della situazione a dir poco problematica legata al sistema dell’accoglienza a Milano sia per quanto riguardava gli uffici di via Cagni adibiti alla richiesta di protezione internazionale sia per la condizione dei transitanti. Il 2023 è iniziato, ma la situazione non […]

Milano: le case occupate, i processi e il mondo reale che ai giudici non interessa

Tundra intervista il Comitato di lotta del Giambellino e racconta 5 anni di speculazioni fra arresti, giornalisti sbavanti e mattoni che presto arricchiranno “qualcuno”. Ma un reato (di classe) c’è: la volontà di organizzarsi contro l’ingiustizia. da La Bottega del Barbieri Nel dicembre 2018 un’operazione repressiva condotta con grande clamore mediatico […]

Milano, 2.000 in piazza per non dimenticare la strage fascista

“Per fortuna il governo non ha aperto bocca su piazza Fontana, altrimenti chissà quali c…..e avremmo dovuto ascoltare!”. Con questa frase ascoltata ieri sera alle 18 in Palestro ci sembra giusto iniziare il racconto della giornata serata di ieri: 12 dicembre 2022. Nel 53° anniversario dell’eccidio fascista di piazza Fontana […]