MUSICA (E’) POLITICA: MORTO A 81 ANNI DAVID CROSBY. IL RITRATTO A CURA DI JEAN LUC STOTE E TITTA COLLEONI

MUSICA (E’) POLITICA: MORTO A 81 ANNI DAVID CROSBY. IL RITRATTO A CURA DI JEAN LUC STOTE E TITTA COLLEONI

Il cantautore, compositore, chitarrista e cantante folk e rock David Crosby è morto all’età di 81 anni, nella sua abitazione in California, Usa.

Crosby è stato fondatore, negli anni Sessanta, della storica band dei The Birds, lasciati nel 1967.

Pochi mesi dopo l’incontro con Stephen Stills e Graham Nash, reduce dal lavoro con gli Hollies. I tre diedero vita a uno dei primi supergruppi della scena rock e folk: “Crosby, Stills, Nash & Young”, dall’arrivo nel 1969 anche di Neil Young. Crosby compose canzoni diventate poi iconiche: Guinnevere, Almost Cut My Hair, Long Time Gone, Delta e, assieme Stephen Stills e Paul Kantner dei Jefferson Airplane, Wooden Ships.

Con The Byrds e i CSN&Y è stato inserito, due volte, nella Rock and Roll Hall of Fame.

Crosby non ha mai nascosto le proprie opinioni politiche pacifiste, antimilitariste e fortemente critiche nei confronti della destra Usa, Trump compreso, definito come “un bambino di 8 anni che è finalmente entrato nello studio di papà, dove gli è sempre stato impedito di entrare, e si mette a pisciare sulle carte dicendo: ti faccio vedere io, adesso”.

In merito alla guerra, invece, Crosby ha più volte ribadito il proprio pensiero: “War is not the answer. Non solo perché non amo vedere i soldati uccisi: sanno a cosa vanno incontro. Per ogni soldato ferito ci sono però cento civili che non hanno fatto niente a nessuno.  Questo è il vero male e non capisco cosa ci serva per andare oltre”

Il commento a calco, venerdì 20 gennaio,del nostro storico curatore musicale Jean Luc Stote, Ascolta o scarica

Fonte: Radio Onda D’Urto