Categoria: Territori

Continuate a firmare per dire NO ALLO STADIO.

I banchetti con la petizione da firmare li potete trovare questa settimana: Andremo poi avanti con le altre date e le altre zone e quartieri della nostra città. Saremo contenti di condividere le informazioni in nostro possesso con voi e rispondere ad eventuali domande. Vi aspettiamo

TORINO: PERQUISIZIONE ALL’ASKATASUNA

Perquisizione, all’alba di giovedì 26 gennaio 2023, al centro sociale Askatasuna di Torino. Agenti della questura del capoluogo piemontese si sono presentati al centro sociale per sequestrare il materiale utile a organizzare iniziative di auto-finanziamento: casse, mixer, luci, cavi elettrici e bevande. Secondo gli investigatori della Digos, tale strumentazione sarebbe stata utilizzata per momenti di socialità e altre iniziative, tra

DAX RESISTE: REPORT ASSEMBLEA PUBBLICA VERSO IL VENTENNALE DELLA “NOTTE NERA DI MILANO”

Mercoledi 25 gennaio presso l’auditorium biblioteca Valvassori Peroni a Milano si è tenuta una partecipata assemblea pubblica verso il ventesimo anniversario della Notte Nera di Milano. Il 16 marzo 2003 Davide Cesare, militante del centro sociale O.R.So., veniva ucciso in Ticinese dalle lame fasciste. Subito dopo, presso l’ospedale San Paolo, polizia e carabinieri caricavano violentemente compagni e compagne giunti al

IN UN ANNO 260 MILA UOMINI DELLE FORZE DELL’ORDINE IN VAL DI SUSA. NOTAV: “UNA MILITARIZZAZIONE SPROPOSITATA”

Si è conclusa oggi, giovedì 25 gennaio, una nuova udienza – la quarta – del maxi processo contro lo storico centro sociale torinese Askatasuna, lo Spazio Popolare Neruda e il movimento Notav valsusino. Sono 28 attivisti e attiviste accusati, tra le altre cose, di essere addirittura “un’associazione a delinquere“. La Procura – l’aggiunto Emilio Gatti e il pm Manuela Pedrotta

Lacrimogeni per disperdere la folla di richiedenti asilo

Avevamo chiuso il 2022 con diversi articoli che parlavano della situazione a dir poco problematica legata al sistema dell’accoglienza a Milano sia per quanto riguardava gli uffici di via Cagni adibiti alla richiesta di protezione internazionale sia per la condizione dei transitanti. Il 2023 è iniziato, ma la situazione non è cambiata ed è di oggi la notizia dell’uso dei

Milano, presidio solidale per Simone di Ultima Generazione e contro al sorveglianza speciale

Si è svolto questa mattina in corso di Porta Vittoria, davanti al Palazzo di Giustizia di Milano un nutrito presidio di solidarietà nei confronti di Simone, un giovanissimo attivista per la giustizia climatica che milita in Ultima Generazione, il movimento di lotta nonviolenta contro il collasso climatico in corso finito sulle prime pagine dei media mainstream dopo l’azione del 2

Milano: le case occupate, i processi e il mondo reale che ai giudici non interessa

Tundra intervista il Comitato di lotta del Giambellino e racconta 5 anni di speculazioni fra arresti, giornalisti sbavanti e mattoni che presto arricchiranno “qualcuno”. Ma un reato (di classe) c’è: la volontà di organizzarsi contro l’ingiustizia. da La Bottega del Barbieri Nel dicembre 2018 un’operazione repressiva condotta con grande clamore mediatico portava a sgomberi di case occupate e dello spazio «Base

Milano, 2.000 in piazza per non dimenticare la strage fascista

“Per fortuna il governo non ha aperto bocca su piazza Fontana, altrimenti chissà quali c…..e avremmo dovuto ascoltare!”. Con questa frase ascoltata ieri sera alle 18 in Palestro ci sembra giusto iniziare il racconto della giornata serata di ieri: 12 dicembre 2022. Nel 53° anniversario dell’eccidio fascista di piazza Fontana che provocò 17 morti e 88 feriti un corteo di

La frana di Ischia tra l’ipocrisia generale

lunedì 28 novembre 2022 Dopo la frana di Ischia è partita la gara ad attribuire le responsabilità, ma nessuno si spinge a fare due più due: il cocktail esplosivo di selvaggia messa a profitto dei territori e crisi climatica che tutti sembrano voler rimuovere. Domani questa ennesima lezione sarà già dimenticata? Ischia è un’isola che conta sessantamila abitanti su una