Categoria: Salute

Dagli screening neonatali alle terapie anti-tumorali. I “nuovi” Lea sono ancora al palo

La mancata approvazione del “Decreto tariffe”, previsto per il febbraio 2018, blocca l’entrata in vigore dei Livelli essenziali di assistenza. Aumentano così le disparità territoriali tra le Regioni e le disuguaglianze territoriali. Le associazioni chiedono al governo di intervenire per sbloccare la situazione Per due anni, tra il settembre 2019 e il 2021, oltre 92mila bambini nati negli ospedali del

Lo stato di salute della sanità – Intervista a Chiara Rivetti

A poco meno di tre anni dall’inizio della pandemia di Covid19 abbiamo posto alcune domande a Chiara Rivetti di Anaao Piemonte sulla condizione della sanità nel nostro paese. Proviamo a fare un po’ il punto: dopo la fine delle fasi più acute della pandemia quali fenomeni si riscontrano all’interno della sanità pubblica ospedaliera? La speranza di tutti i lavoratori della

A Madrid una marea umana per difendere la sanità pubblica

Oltre 650mila persone secondo gli organizzatori sono scese in piazza a Madrid contro la Riforma neoliberista della Presidenta de la Comunidad Isabel Ayuso. Sono partiti 4 enormi cortei dai 4 punti cardinali della città. La manifestazione è stata organizzata dai sindacati dei medici, dai movimenti della “Marea Blanca de la Sanidad” e dalle associazioni di cittadini in difesa dei centri

Madrid, 200mila persone in strada per difendere la sanità pubblica: i video della “Marea bianca”

Almeno 200mila manifestanti, secondo il governo regionale, sono scesi oggi in piazza a Madrid in difesa del sistema sanitario della capitale, affermando che gli annunciati piani di riforma delle autorità “lo distruggerebbero”. “Madrid si mobilita a sostegno dell’assistenza sanitaria pubblica e contro il piano di distruzione dei servizi di assistenza primaria”, hanno detto i sindacati. I servizi di assistenza primaria nell’area di Madrid sono da anni

Lavoro sottopagato: “Turno notturno a 2 euro l’ora”, l’Usb ottiene un tavolo in prefettura per il personale di due Rsa di Livorno

Il sindacato di base contro le cosiddette “notti passive”: “Non c’è né retribuzione adeguata né copertura assicurativa”. La coop che gestisce l’appalto delle due strutture si difende: “Non è lavoro ma una permanenza saltuaria: l’addetto interviene solo se si verifica un incendio” Paghe di due euro l’ora, nessuna possibilità di assentarsi né una copertura assicurativa e il riposo su una

La privatizzazione della sanità lombarda dal 1995 al Covid-19: Un’analisi critica

di Maria Elisa Sartor Il libro propone una lettura solidamente documentata delle trasformazioni avvenute nella sanità lombarda fra il 1995 e la pandemia di Covid-19. Al centro della trattazione il processo di privatizzazione del SSR della Lombardia. Quale strategia dei governi regionali in carica ha orientato questa trasformazione? Quali sono stati gli interventi per ottenere l’ampio sbilanciamento della sanità regionale in favore dei soggetti

Chiudere la Psichiatria è follia

Emiliano Zambarbieri coordinatore della RSU della ASST Melegnano Martesana, ha partecipato oggi all’assemblea presidio organizzato oggi dai sindacati contro la chiusura del reparto di psichiatria all’ospedale di Melzo.“L’amministrazione sostiene che la chiusura del reparto di psichiatria, per mancanza di personale medico, è temporanea, ma intanto viene meno un servizio basilare che copre un bacino di 400mila utenti”. La Rsu definisce

Senza respiro – un libro di Vittorio Agnoletto

Un’inchiesta indipendente sulla pandemia Coronavirus, in Lombardia, Italia, Europa. Come ripensare un modello di sanità pubblica Con la prefazione di Lula, presidente del Brasile dal 2003 al 2010 “Senza respiro” è una vera e propria “scatola nera” della pandemia da Coronavirus. Non un instant book, ma un’inchiesta indipendente del medico, ricercatore e attivista Vittorio Agnoletto, una delle voci più autorevoli

“TERRA DEI FUOCHI ” E SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO

Traffico illecito di rifiuti pericolosi, discariche abusive, movimento terra e macerie edili, rottami e plastica sversati illegalmente in aree abbandonate; 56 depositi illegali di rifiuti andati a fuoco solo tra il 2017 e il 2019 in #Lombardia: numeri che evidenziano come il business legato alla gestione criminale dei rifiuti sia strettamente connesso al sistema produttivo lombardo e all’economia legale. A febbraio