Categoria: Tecnologie

Sul capitalismo digitale. Intervista a Federico Chicchi

La prima intervista che ho avuto modo di condurre con Federico Chicchi, otto anni fa, ha riguardato le dimensioni generali e gli aspetti specifici dei cosiddetti «processi di soggettivazione» nel passaggio dal capitalismo industriale a quello neoliberale (vedi Sui processi di soggettivazione in Sudcomune. Biopolitica inchieste soggettivazioni, n. 0/2015, qui scaricabile: https://www.machina-deriveapprodi.com/post/la-rivista-sudcomune). Mentre l’intervista che pubblichiamo oggi riguarda i principali

La distopia on-demand

Amazon e Uber stanno costruendo una società divisa tra serviti e servitori, priva di interazione umana. Ma un mondo senza relazioni sociali è davvero spaventoso Cinque anni prima che il Covid 19 costringesse la gente a chiudersi a casa durante il lockdown, la giornalista Lauren Smiley aveva già scritto di come una nuova ondata di aziende stesse producendo «un’economia di

Speculazione sui prezzi del gas: che cosa ci aspetta e che cosa non sta facendo Arera

Di questo passo il costo dell’ultimo trimestre 2022 potrebbe essere quasi pari a quello dei primi nove mesi dell’anno e quasi tre volte quello dello stesso periodo 2021. Si rischia di sforare un costo annuo di 2.600 euro per una famiglia standard. La “soluzione” presentata a fine luglio dall’Autorità di regolazione è insufficiente I prezzi del gas continuano ad aumentare

10 Materiali alternativi alla sabbia

1. Abitazioni realizzate con balle di fieno Un antico metodo di costruzione sfida la ricerca di nuove tecnologie: gli elementi costruiti a partire dai materiali locali, come appunto le balle di fieno dei campi, mantengono gli edifici isolati da climi caldi e freddi e rappresentano una risorsa altamente rinnovabile. Solitamente utilizzati per gli spazi cavi dei muri edilizi, sono in grado di sostituire

Lo stato dell’arte della produzione e dell’utilizzo dell’idrogeno

L’idrogeno non è una fonte di energia presente in natura e deve quindi essere prodotto. La produzione di idrogeno su scala globale è di circa 100 milioni di tonnellate all’anno. Più del 90%, è utilizzato per la produzione di ammoniaca (per i fertilizzanti) o per migliorare la qualità degli idrocarburi nelle raffinerie. L’idrogeno non viene quindi utilizzato, a parte alcune applicazioni di nicchia, per produrre

Fonti rinnovabili: il momento d’oro dell’idrogeno verde

26 Novembre 2020 (Maurizio Bongioanni*) L’idrogeno ricavato con fonti rinnovabili ricopre un ruolo chiave nella transizione energetica e la sua produzione è già stata integrata nei piani di ripresa economica di numerosi Paesi europei. Germania, Francia, Paesi Bassi, Portogallo e altri puntano sull’idrogeno verde come strategia per centrare l’obiettivo zero di emissioni nette di CUZ entro il 2050.

In Colombia le case fatte di mattoni di plastica riciclata

L’idea è nata più di dieci anni fa grazie all’intuizione del colombiano Fernando Llanos che, dopo essersi reso conto che per realizzare la sua casa a Cundimarca avrebbe dovuto trasportare il materiale edile direttamente da Bogotà, decise di tentare di costruire utilizzando ciò che aveva a disposizione in loco, ovvero la plastica. Dopo una serie di prove ed errori finì per incontrare l’architetto Óscar Méndez che trovò interessante l’idea di progettare abitazioni fatte di mattoni in plastica riciclata e gli propose di passare dalla teoria alla pratica brevettando il sistema.

Produrre idrogeno con i rifiuti di plastica e microonde

Scoperto anche un sistema più economico per innescare la reazione di scissione dell’acqua L’idrogeno è una parte fondamentale dei piani per affrontare il cambiamento climatico. Per trasformare l’idrogeno in elettricità, emettendo solo vapore acqueo, i veicoli alimentati a idrogeno utilizzano celle a combustibile simili a batterie. Ma l’idrogeno che utilizziamo oggi  proviene principalmente dalla scissione del gas naturale, utilizzando un processo ad

Le goccioline viventi che producono idrogeno

Le alghe intrappolate che aprono la strada a future fonti energetiche alternative [7 Dicembre 2020] Lo studio “Photosynthetic hydrogen production by droplet-based microbial micro-reactors under aerobic conditions” pubblicato su Nature Communications spiega come un team di ricercatori del Key Laboratory of Critical Materials Technology for New Energy Conversion and Storage della School of Chemistry and Chemical Engineering dell’Harbin Institute of Technology, guidati da Zhijun

Bonus Pioggia: FUORI I SOLDI O NOI NON LAVORIAMO!

Deliverance Milano In questi giorni, abbiamo avuto modo di dirlo anche al Tavolo tecnico sul “caporalato” alle aziende, nonostante nevicate e #precipitazioni abbiano colpito diverse città italiane, non è mai stata corrisposta alcuna maggiorazione salariale in caso di maltempo, come previsto dalla legge 128/2019, ripresa poi nell’Accordo Collettivo sottoscritto da Assodelivery e da UGL.Le piattaforme non solo il 3 novembre