Da tempo ormai il tema del carcere, del 41 bis e dell’ergastolo ostativo sono argomenti all’ordine del giorno, in maniera inaspettatamente trasversale, a seguito della dura scelta di portare avanti lo sciopero della fame, ormai da 85 giorni, da parte di Alfredo Cospito. Questa vicenda, oltre alle gravissime implicazioni umane che pongono il tema della possibilità concreta che a causa
Categoria: Politiche
Carlo Soricelli 05 Gennaio 2023 Dopo 15 anni di impegno tenace, con una lettera alla Regione Lombardia, Carlo Soricelli annuncia la chiusura al pubblico dell’Osservatorio Nazionale morti sul lavoro di Bologna. Ringrazia i milioni di italiani e non che hanno visitato il suo blog e conclude la sua straordinaria e preziosa testimonianza con un’affermazione perentoria che non ha bisogno di
L’approvazione parlamentare, convulsa e al fotofinish, della manovra finanziaria del Governo Meloni, ci consegna, senza timore di smentita, una delle leggi di bilancio piú classiste e anti – operaie degli ultimi 30 anni. Attenzione, però. Qui non si tratta di gridare nevrastenicamente all’arrivo del fascismo. Non l’abbiamo fatto subito dopo il risultato elettorale di Settembre, non lo teorizzeremo adesso, finendo
La lotta di classe esiste, ma è la mia classe, la classe dei ricchi, che la sta conducendo e vincendo.(Warren Buffett, New York Times 26 novembre 2006) L’emendamento alla legge di Bilancio 2023, approvato la notte del 20 dicembre su proposta di “Noi moderati”, mirava a cancellare la parola «congrua» dall’offerta di lavoro che chi percepisce il Reddito di Cittadinanza è
Chi è e perché le modalità della sua carcerazione stanno provocando una discussione così ampia Dal 19 ottobre Alfredo Cospito, militante anarchico insurrezionalista, sta conducendo uno sciopero della fame nel carcere di Sassari. Cospito protesta perché da aprile, dopo aver già trascorso sei anni di detenzione, è sottoposto al regime detentivo del 41-bis, il cosiddetto “carcere duro” che prevede importanti
41bis: da oltre due mesi Alfredo Cospito, esponente anarchico rinchiuso alla tortura di Stato chiamata “carcere duro”, è in sciopero della fame all’interno del carcere sassarese di Bancali. Ha perso oltre trenta chilogrammi: secondo l’ultima visita effettuata dalla dottoressa di fiducia, Angelica Melia, Cospito è “in condizioni di salute decenti considerando che fa lo sciopero della fame da oltre due mesi e
82 suicidi nel 2022, detenuti che avrebbero dovuto scontare pochi mesi, detenuti ancora in attesa di giudizio, detenuti con fragilità psichiche. Appesi ai lenzuoli, imbottiti di farmaci, inalano bombolette del gas. Un record che è una strage. da Quarticciolo Ribelle Ivrea, Torino, Siena, Rieti, Santa Maria Capua Vetere, Bari… centinaia di mele marce tra i secondìni. Centinaia di detenuti torturati. Casi
Domenica 12 e lunedì 13 febbraio 2023 elettrici ed elettori di due tra le principali Regioni italiane, Lazio e Lombardia, potranno votare per le elezioni regionali. Per quanto riguarda la Lombardia, si è delineata in queste ore quella che sarà la griglia dei candidati e – a breve – anche delle varie liste, già annunciate o in fase avanzata di limatura. Le destre
John Holloway 08 Dicembre 2022 Lo Stato non è capitalista per quel che fa e per le funzioni che svolge ma per la sua forma. Le funzioni dipendono dalla forma. La sua stessa esistenza dipende dal fatto che deve fare tutto il possibile per assicurare le condizioni necessarie alla riproduzione del capitale. Non dobbiamo, tuttavia, pensare alla forma come a
Mercoledi 23 novembre il governo Meloni ha rilasciato il testo di legge della manovra finanziaria del 2023. Tale manovra dovrà essere approvata dalle due camere entro il 31 dicembre, una scadenza prorogata e straordinaria legata alle inusuali elezioni autunnali. In merito al contenuto l’interpretazione è abbastanza semplice e non serba novità: non c’è nessun provvedimento volto a migliorare le condizioni