Il nuovo gasdotto Snam tra Abruzzo ed Emilia-Romagna da oltre 2,4 miliardi di euro non serve e comporterà un’enorme sovracapacità di trasporto che verrà scaricata sulle bollette, violando gli impegni di contrasto alla crisi climatica. La denuncia delle associazioni in un dossier indirizzato all’autorità Arera Il nuovo gasdotto Snam tra Sulmona, in Abruzzo, e Minerbio, in provincia di Bologna, non
Categoria: Ambiente
La fusione dei ghiacci del Polo Nord sta indebolendo i gelidi vortici polari, che di tanto in tanto iniziano a “crollare” raggiungendo le regioni sottostanti. Mentre l’Europa trascorre le feste avvolta da un caldo autunnale, surriscaldata dall’anticiclone africano, a New York si congela. La crisi climatica è anche questo. Dobbiamo fermare SUBITO chi sta continuando a investire nei combustibili fossili
C’è un piccolo centro della Renania, nella Germania nordoccidentale, che deve scomparire per far posto all’ampliamento di una delle maggiori miniere a cielo aperto d’Europa. Dalla miniera si estrae carbone di proprietà della seconda impresa tedesca per produzione di elettricità. L’estrazione del più inquinante dei combustibili fossili, secondo le stime del governo federale, deve aumentare di 280 milioni di tonnellate,
Mentre il 2022 si sta per confermare come l’anno più caldo di sempre, almeno dal 1800 per l’Italia (secondo i dati del Cnr), gli Stati Uniti sono alle prese con la “tempesta del secolo”. E’ caldo record in Europa, con Londra che fa registrare 12 gradi, e un 2022 che si sta per confermare come l’anno più caldo di sempre per l’Italia. Le alte
Maria Rita D’Orsogna 26 Dicembre 2022 Da diversi anni in molti angoli del mondo, in California come in Veneto, gruppi di donne e uomini hanno studiato il devastante impatto dei Pfas – sostanze chimiche resistenti al calore e che rendono i prodotti impermeabili alle infiltrazioni d’acqua – per l’ambiente naturale e per la salute delle persone. Hanno mostrato quanto siano
18 Dicembre, giornata mondiale del migrante. Nonostante si parli spesso di migrazioni nel dibattito pubblico e politico, spesso anche a sproposito e in maniera propagandistica, non si associa mai questo fenomeno alla crisi climatica. Eppure, dati alla mano, gli eventiestremi sono uno dei motivi principali che portano le persone ad abbandonare le proprie case e ad affrontare viaggi atroci in
In concomitanza con la COP15 sulla biodiversità che si sta tenendo proprio in questi giorni a Montreal in Canada, Survival International ha lanciato la serie speciale “Decolonizzare la Cop“, per fare chiarezza sui concetti chiave e le false soluzioni alla crisi climatica e di biodiversità che i più grandi inquinatori e ONG della conservazione propongono al vertice mondiale. Oggi partecipiamo facendo chiarezza sulla “conservazione
Il governo ha tagliato i 94 milioni destinati alla realizzazione di nuove reti ciclabili. Nonostante vi siano altri programmi, precedentemente istituiti, i cui fondi non sono ancora stati esauriti, il taglio rappresenta una sconfitta alla mobilità sostenibile. Possiamo fare qualcosa? Si, innanzitutto puoi ricondividere il post con i tuoi amici. Inoltre, nel primo commento trovi il link per una petizione istituita proprio
Il Parco Agricolo Sud Milano, lo strumento a oggi più valido di difesa del nostro territorio, rischia questa volta di cambiare davvero faccia. Una Legge di Regione Lombardia, in discussione nei prossimi giorni, se approvata porterà di fatto il Parco sotto controllo regionale. E’ un’opportunità o lo scippo di una risorsa territoriale? Ne parliamo Giovedì 17 novembre, ore 21, in
Crisi climatica globale. In Egitto si avvia a conclusione la Cop27. La bozza di documento finale della Conferenza sul clima di Sharm el-Sheikh sancisce la vittoria della lobby del petrolio – certificato dal fatto che alla COP27 fossero presenti 700 lobbisti delle industrie delle fonti fossili – e, di fatto, sancisce uno stop alla transizione ecologica verso una politica energetica